Conosciamo da vicino la nazionale brasiliana di calcio che sta affrontando le sfide per la qualificazione ai Mondiali 2026 (https://www.1red.it.com/), ultima partita giocata è contro l’Argentina. Il commissario tecnico Dorival Júnior ha convocato il giovane attaccante Endrick, 18 anni, del Real Madrid, per sostituire Neymar, inizialmente selezionato dopo un’assenza di 17 mesi ma nuovamente fermato da problemi muscolari. Oltre a Endrick, sono stati chiamati Alex Sandro del Flamengo al posto di Danilo e Lucas Perri dell’Olympique Lione in sostituzione di Ederson. Queste scelte evidenziano l’attenzione verso nuovi talenti e l’adattamento della squadra alle sfide imminenti contro Colombia e Argentina.
Conosciamo la Rosa da vicino, gli ultimi nomi e quelli più longevi
La nazionale brasiliana si presenta con una rosa ricca di talento, esperienza e giovani promesse. Tra i portieri, spiccano nomi di prestigio come Alisson del Liverpool ed Ederson del Manchester City, affiancati da Bento, Rafael e Léo Jardim. In difesa, il capitano Marquinhos guida un reparto completato da Danilo, Éder Militão, Bremer e Gabriel Magalhães, con laterali affidabili come Alex Telles e Dodô. A centrocampo, la solidità di Bruno Guimarães e Douglas Luiz si unisce alla creatività di Lucas Paquetá e Andreas Pereira. In attacco, stelle affermate come Vinicius Junior, Rodrygo e Richarlison condividono il reparto con il giovanissimo Endrick, pronto a lasciare il segno.
Tra i più presenti in nazionale spicca Marquinhos, difensore del Paris Saint-Germain, con 95 presenze e 7 gol, leader della retroguardia verdeoro. Anche Danilo, ex Juventus ora al Flamengo, ha accumulato 65 presenze e 1 rete, dimostrando solidità e versatilità. A centrocampo, il più esperto è Lucas Paquetá del West Ham, con 55 partite e 11 gol, elemento chiave nella costruzione del gioco. In attacco, il più prolifico è Raphinha del Barcellona, che in 31 presenze ha segnato 10 gol, seguito da Vinícius Júnior del Real Madrid, con 5 reti in 37 partite. La rosa riflette l’influenza della Premier League e della Serie A, con talenti emergenti come Estêvão Willian e Murillo, pronti a lasciare il segno. Altre notizie di calcio su iCSitalia
Raccontiamo le storie di alcuni dei giocatori
- Ederson Moraes, portiere del Manchester City, è noto per la sua abilità nel gioco con i piedi, caratteristica fondamentale nel sistema di Guardiola. Cresciuto nel São Paulo, ha trovato la consacrazione in Europa con il Benfica prima di diventare un pilastro del club inglese.
- Marcos Aoás Corrêa, meglio conosciuto come Marquinhos, è il leader difensivo del Paris Saint-Germain. Cresciuto nel Corinthians, si è trasferito giovanissimo alla Roma prima di affermarsi a Parigi, dove è diventato capitano e simbolo della squadra.
- Danilo Luiz da Silva, difensore del Flamengo, ha costruito la sua carriera tra Europa e Brasile, vincendo titoli con Porto, Real Madrid, Manchester City e Juventus.
- Vinícius Júnior, stella del Real Madrid, ha trasformato il suo talento grezzo in una minaccia offensiva devastante, diventando protagonista della vittoria in Champions League 2022.
- Lucas Paquetá, centrocampista del West Ham, ha brillato con Flamengo, Milan e Lione prima di emergere in Premier League con la sua creatività e visione di gioco.
Neymar da Silva Santos Júnior
Seppur momentaneamente fuori dai giochi a causa di un infortunio, Neymar rimane un simbolo della nazionale brasiliana e uno dei talenti più brillanti del calcio mondiale. La sua carriera è stata segnata da giocate spettacolari, dribbling fulminanti e un innato senso del gol. Cresciuto nel Santos, ha conquistato l’Europa con il Barcellona, formando con Messi e Suárez un tridente leggendario. Il passaggio al Paris Saint-Germain nel 2017 per 222 milioni di euro lo ha reso il giocatore più costoso della storia. Con la nazionale ha totalizzato 128 presenze e 79 gol, vincendo la Confederations Cup 2013 e l’oro olimpico nel 2016. Il suo talento, spesso oscurato da infortuni e polemiche, resta innegabile. Ora al Santos, sogna di tornare protagonista con il Brasile e dimostrare ancora il suo valore sulla scena internazionale.