Menù ristoranti online

Il settore della ristorazione è uno di quelli più in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19, e sebbene la situazione si in miglioramento, l’evoluzione per ovvi motivi non può essere tanto rapida, e il ritorno alla normalità non sarà questione di poche settimane.

Delivery e take away diventano così le due strade più immediate a disposizione dei ristoratori per sopravvivere e rilanciarsi in questo periodo. Per i ristoranti abituati a operare in modo tradizionale., questa trasformazione può essere difficile, in alcuni casi dolorosa, ma al suo interno può nascondere opportunità, che potranno avere risvolti positivi anche quando tutto questo sarà lasciato alle spalle.

I ristoratori, in questo processo, possono avvalersi di strumenti molto efficaci, i quali in grande maggioranza passano attraverso il web, i social o la messaggistica.

Alcuni di loro sono addirittura gratuiti, e tra questi troviamo Sluurpy, prodottodi punta di una startup bolognese nata nel 2013, che ha l’obiettivo di annullare le distanze tra ristoranti e clienti, e per questo si avvale di un passaggio molto semplice: trasformare il menù cartaceo in un menù digitale, e farlo sfogliare ai propri utenti.

L’idea ha da subito raccolto il favore del pubblico, che è cresciuto nel corso degli anni, e nel 2019 sono state oltre 12.000.000 le persone che hanno deciso di affidarsi a Sluurpy prima di decidere se un ristorante fosse o non fosse adatto per un pranzo domenicale, una cena, una pizza da farsi consegnare o un sushi da ritirare.

Navigando su Sluurpy si possono trovare informazioni quasi tutti i ristoranti attualmente aperti in Italia, e si possono sfogliare oltre 100.000 menù.

Da quando è iniziata l’emergenza, Sluurpy si è schierata da subito dalla parte dei ristoratori.
Per facilitare la comunicazione con i clienti, e ha deciso di aumentare i propri servizi, offrendo ai ristoratori la possibilità di pubblicare o aggiornare gratuitamente il proprio menù. I ristoratori si sono mossi subito in buon numero per rendere più completa la loro scheda su Sluurpy. e in questo modo hanno potenziato la loro presenza sul web, riuscendo a raggiungere in modo rapido i propri clienti, ed evitando di farsi trovare impreparati in un momento così delicato.

A proposito di questo periodo, e degli sviluppi futuri di Sluurpy, che si preannunciano molto interessanti, il fondatore e amministratore Simone Giovannini racconta: “Da quando è iniziata l’emergenza abbiamo fatto il possibile per semplificare il lavoro dei ristoratori nel comunicare con i propri clienti, e già molti di loro si sono rivolti a noi per la pubblicazione del menù, o l’aggiornamento delle proprie informazioni; in quest’ottica abbiamo deciso di potenziare gli strumenti di gestione, in modo da renderli più efficienti, e presto metteremo a disposizione dei nostri utenti nuove funzionalità per semplificare le loro scelte in fatto di ristorazione”.

Lo sfoglio digitale del menù può rappresentare un’opportunità anche per quando, al termine dell’emergenza, torneremo a passare le serate e le domeniche tranquillamente dentro ai ristoranti; lo sfoglio digitale infatti permette agli utenti di informarsi in anticipo sui piatti e sulla cucina, e ai ristoratori di poter comunicare in modo più rapido le proprie novità ai clienti, aggiornando il menù in modo più frequente e con meno costi.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Next Post

Guadagnare con il trading delle criptovalute e Binance

Sab Ago 1 , 2020
Le criptovalute sono la moneta del futuro, non nascono basate sul valore dei metalli e delle risorse bancarie ma da complesse strategie di calcolo connesse ad elevati sistemi informatici di sicurezza. Le società che producono le criptovalute utilizzano la crittografia avanzata per rendere impenetrabili le transizioni economiche, il nome di […]