Inter, Lukaku e Barella: volano insulti durante una partita

Durante la partita Sampdoria Inter, Nicolò Barella e Romelu Lukaku hanno litigato pesantemente. I giornali raccontano che sia Barella ad aver iniziato, movendo le braccia e urlando contro l’attaccante.

Sembra che tutto sia nato per un controllo sbagliato, il belga ha risposto al centrocampista “non si fa così, basta, calma, non ti permettere”. Poi sono volate parolacce. Dal campo al dopo partite le strade dei due giocatori interisti sono state separate.

Gli ultimi titoli però riportano “caso risolto” grazie all’intervento dell’allenatore. Sembra che sul pullmann abbia fatto riavvicinare i due atleti che di fatto, comunque, si sarebbero riavvicinati visto che poi devono giocare in campo partite importanti. Già calendarizzate e quotate nei migliori bookmakers online, recensione su mystake casino.

La ventiduesima giornata non è stata semplice

La ventiduesima giornata non è stata semplice, l’introduzione del fuorigioco semiautomatico fa sentire i suoi effetti, ad esempio frenando la corsa della Juventus ferma al nono posto dopo una rete annullata. Anche la Fiorentina ha visto un goal saltato.

Il fuorigioco semiautomatico con il Var dovrebbe migliorare l’analisi tecnica dei fuorigioco evitando errori e interruzioni di azioni importanti, gli effetti sul match tra i viola e i bianconeri sono stati sia criticati che sostenuti.

Mentre Inzaghi monitorava il litigio di Lukaku e Barella per poi riportarli alla pace o in carreggiata, Allegri difendeva Kean, i giocatori e le sue scelte dai fischi dei tifosi, per poi scusarsi ai microfoni. Questi alcuni fatti della seconda giornata, chi ha vinto e chi ha perso?

Classifica e partite vinte, perse, pareggiate

L’Inter si è conservata il secondo posto nonostante il pareggio. Alla 22 giornata la sua situazione è di 44 punti, 14 vittorie, due pareggi, sei sconfitte. Prima in assoluto il Napoli, terza Atalanta, quarto e quinto posto per Roma e Milan. Lazio al sesto posto. Carrellata di club fino al diciassettesimo. Torino, Udinese, Juventus, Monza, Bologna, Empoli, Lecce, Fiorentina, Sassuolo, Salernitana, Spezia. Ultimi tre posti per Verona, Sampdoria e Cremonese.

Partite vinte, perse e pareggiate. Il Milan venerdì vince il Torino uno a zero. Empoli e Spezia pareggiano 2 a 2, Lecce e Roma idem 1 a 1. Lazio Atalanta, zero a due, la squadra bergamasca porta a casa un bel numero di punti. Udinese Sassuolo pareggiano due a due, il Bologna perde in casa contro il Monza con un goal. Juventus e Fiorentina finisce uno a zero, partita chiacchieratissima per le reti annullate e per il tridente (definizione di Tuttosport) Vlahovic, Chiesa, Di Maria. Il Napoli conferma il primo posto con tre reti a zero sul Cremonese. Uno a zero il risultato di Verona e Salernitana. Tensione in campo tra Sampdoria e Inter che finisce zero a zero.

Calendario interista: quali partite si giocano nelle prossime settimane?

L’Inter ha le due partite importantissime di Champions League contro il Porto, andata e ritorno il 22 febbraio e il 14 marzo, quindi un mese di distanza tra le due partite. Più avanti, semifinali di Coppa Italia contro la Juventus, questa squadra si incontrerà il 19 marzo anche in campionato, quindi in agenda tre match neroazzurri e bianconeri da non perdere. Le energie sono da tenere e i nervi sono da conservare saldi per le partite da affrontare, il secondo posto è da difendere. Si inizia con l’Udinese il 18 febbraio, il Bologna il 26, il Lecce il 5 marzo.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Next Post

Calcio: l'ex presidente Umberto Lenzini presenta denuncia alla Digos per il danneggiamento della targa del Parco Lenzini

Lun Mar 6 , 2017
  La targa del Parco dedicata all’ex presidente della Lazio Umberto Lenzini che è stata inaugurata due giorni fa, viene spaccata e imbrattata. Adesso il presidente ha intenzione di presentare una denuncia alla Digos per il danneggiamento. Vediamo cosa è successo. La targa rovinata Nel parco, la targa viene costruita […]