Sei squadre in lotta per i posti nelle competizioni continentali con Juventus e Lazio in pole position
Gli ultimi 180 minuti della Serie A 2023/24 promettono scintille sul fronte della qualificazione alle coppe europee. Con Napoli, Inter e Atalanta che hanno già staccato il biglietto per la prossima Champions League, e il Bologna che si è garantito almeno l’Europa League grazie al trionfo in Coppa Italia contro il Milan, resta da definire il destino di ben sei squadre ancora in corsa per i posti rimanenti nelle competizioni continentali. Una volata che coinvolge blasonate del calcio italiano come Juventus, Lazio, Roma, Milan e Fiorentina, con scenari che cambiano continuamente a ogni risultato.
Il quadro attuale della corsa europea
La situazione di classifica vede attualmente un incredibile equilibrio, soprattutto nella lotta per il quarto posto che garantisce l’accesso diretto alla prossima Champions League. Juventus e Lazio guidano questo gruppo con 64 punti ciascuna, con i bianconeri in vantaggio nei confronti diretti. Segue a brevissima distanza la Roma con 63 punti, tallonata dal Bologna a quota 62. Più staccati, ma ancora matematicamente in corsa, Milan (60 punti) e Fiorentina (59 punti).
La vittoria del Bologna nella finale di Coppa Italia ha aggiunto ulteriore complessità al quadro: i felsinei si sono infatti già assicurati almeno un posto in Europa League, indipendentemente dal loro piazzamento finale in campionato. Questo significa che una loro eventuale qualificazione in Champions League libererebbe un ulteriore slot per l’Europa League, facendo scivolare verso l’alto anche le posizioni delle inseguitrici.
I dettagli della classifica
Analizzando nel dettaglio la situazione a due giornate dal termine:
- Juventus: 64 punti (53 gol fatti, 33 subiti) – Prossimo match: vs Udinese
- Lazio: 64 punti (59 gol fatti, 46 subiti) – Prossimo match: vs Inter
- Roma: 63 punti (51 gol fatti, 34 subiti)
- Bologna: 62 punti (54 gol fatti, 41 subiti)
- Milan: 60 punti (58 gol fatti, 40 subiti)
- Fiorentina: 59 punti (54 gol fatti, 37 subiti)
La differenza reti potrebbe risultare decisiva in caso di arrivo a pari punti, e sotto questo aspetto la Juventus sembra avere un leggero vantaggio difensivo, mentre la Lazio può contare su un attacco più prolifico.
Scenari possibili e calendario
Gli incroci del calendario rendono ancora più avvincente questa volata finale. La Juventus affronterà l’Udinese in lotta per la salvezza, mentre la Lazio dovrà vedersela con l’Inter già campione d’Italia. Roma e Bologna si troveranno invece di fronte rispettivamente Genoa e Napoli, con i partenopei che non hanno più nulla da chiedere al campionato.
Particolare attenzione merita il caso del Bologna: se i rossoblù dovessero chiudere al quarto posto, avrebbero diritto alla Champions League, liberando il loro slot in Europa League. Questo farebbe scalare di una posizione le squadre dal quinto al settimo posto, con la quinta e la sesta qualificate in Europa League e la settima in Conference League.
Gli appassionati di scommesse sportive possono seguire l’evoluzione di questa avvincente corsa e piazzare le proprie puntate su sportaza.it.com dove vengono offerte quote aggiornate in tempo reale su tutti gli incontri decisivi di queste ultime giornate.
Il fattore giovani: chiave per il futuro
In questa volata finale, diverse squadre stanno anche puntando sui giovani talenti per dare freschezza e imprevedibilità agli schieramenti. La Juventus sta raccogliendo i frutti della sua politica giovanile con talenti come Yildiz che stanno dimostrando di poter fare la differenza anche nei momenti decisivi confermando come la valorizzazione dei vivai possa rappresentare una strategia vincente non solo in prospettiva futura ma anche nell’immediato.
L’importanza dei prossimi 180 minuti
Ogni punto, ogni gol e persino ogni cartellino potrebbero risultare decisivi in questo finale di stagione. Le sei squadre in corsa sono consapevoli che un eventuale accesso alla Champions League porterebbe non solo prestigio sportivo ma anche importanti introiti economici, fondamentali per la programmazione della prossima stagione.
La densità di questa classifica dimostra ancora una volta l’equilibrio e la competitività della Serie A, con ben sei squadre racchiuse in appena cinque punti a due giornate dal termine. Una volata che terrà con il fiato sospeso i tifosi fino all’ultimo minuto dell’ultimo match, in una stagione che, al di là dei verdetti finali, ha confermato la crescita complessiva del movimento calcistico italiano.