Cosa fare e vedere in Salento

Le ricchezze del Salento

Il Salento è ormai l’icona del bel mare, il punto di riferimento per chi vuole concedersi una vacanza di alto livello senza dover lasciare i confini nazionali. Su internet potremo trovare facilmente una lista di quali sono le spiagge più belle del Salento, anche se diventa davvero difficile stilare una classifica in questo senso. I gusti e le esigenze personali, infatti, incidono notevolmente sulle preferenze di chi scrive questi articoli.

In questo articolo ci soffermeremo sulle cose che bisogna assolutamente fare e vedere durante un soggiorno in Salento. Iniziamo subito.

Itinerario nelle migliori spiagge

Non possiamo non partire parlando del mare. Tra le spiagge più iconiche troviamo Marina di Pescoluse, le cosiddette Maldive del Salento, come anche Punta Prosciutto e Torre dell’Orso.

Ci sono poi diverse spiagge perfette per le famiglie, ben attrezzate e dotate di ogni tipologia di servizio, come quelle di Gallipoli o lido marini.

Da non perdere assolutamente è una visita alla grotta della poesia, a Melendugno, o la suggestiva grotta verde, a Marina di Andrano, dove dei giochi di luce e colori dell’acqua limpida ci lasceranno senza parole.

Andare per sagre

Tra gli eventi più sentiti e caratteristici del territorio salentino ci sono le sagre di paese, delle feste cittadine dove si possono gustare alcune delle migliori prelibatezze culinarie locali, il tutto in un atmosfera di festa, spesso accompagnati da spettacoli di musica popolare dal vivo.

Visitare l’entroterra

Le bellezze del Salento non sono dislocate solamente sulla costa. L’entroterra è costellato da borghi e città davvero incredibili, che fanno sfoggio di uno degli stili artistici ed architettonici più emblematici della zona: il barocco leccese. Basterà fare una passeggiata per il centro storico di Lecce, di Nardò o di Melpignano per capire di cosa stiamo parlando. Le facciate dei palazzi storici e delle chiese, interamente realizzate in pietra leccese o carparo, sono estremamente elaborate, con personaggi, figure mitologiche o di estrazione storica curati nei minimi dettagli.

Potremo nello stesso tempo organizzare delle escursioni in bicicletta per visitare a passo lento la caratteristica campagna salentina, fatta di muretti a secco, fichi d’india ed antiche masserie.

Le migliori attività

La musica popolare trova un posto di rilievo nella tradizione locale. La notte della taranta è una festa molto sentita in questo territorio, e si tiene a tappe nelle diverse città del Salento, secondo un calendario prestabilito. Consigliamo di andarci almeno una volta, anche se non siamo amanti del genere, perché uno spettacolo del genere dal vivo merita assolutamente di essere vissuto.

Il versante adriatico, soprattutto il tratto che va da Otranto a Santa Maria di Leuca, è una vera miniera di grotte che possono essere ammirate grazie a delle escursioni in barca guidate. Tra le grotte più visitate c’è quella della Zinzulusa, un vero spettacolo naturale!

Gli amanti dello sport potranno dedicarsi al kitesurf o alla vela. In diverse città sul mare si tengono anche dei corsi di sub per scoprire le meraviglie sommerse non lontane dalla costa.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Next Post

Jacques & Anselme Selosse, una Maison che si fa leggenda

Mar Lug 5 , 2022
Una classica storia dello Champagne, da semplici récoltant ad azienda di riferimento Siamo ad Avize in Champagne e Jacques Selosse è un produttore di culto, il Top del Top, un nome che di anno in anno si fa sempre più grande grazie allo stile impareggiabile e all’attenzione (quella vera) per […]